Agosto

| Mon, 08/01/2005 - 04:31

Stefano Rossini provides a view into the Italian August, famous for the millions of Italians who abandon the cities in search of comfort by the seaside or in the mountains, and for the hapless tourists wondering around abandoned cities wondering where everyone is at. However, as Stefano explains, things aren't quite that straightforward. As ever arm yourselves with a dictionary to help you through this article in Italian.

Ieri mi sono trovato(1) a passeggiare per il corso cittadino poco dopo l鈥檕ra di pranzo per una piccola commissione. L鈥檃ria era rovente(2), l鈥檃sfalto sembrava sciogliersi sotto il calore del sole e i sampietrini(3) erano cos矛 bollenti da poterci cuocere un uovo. Ad un tratto, un rumore ha attratto la mia attenzione. Mi sono girato pi霉 e pi霉 volte fino a quando non ho ne trovata la fonte. Si trattava di un piccolo gruppo di campane a vento, un acchiappa sogni(4).

Le campanelline suonavano sotto l鈥檌nsegna di una bottega chiusa. Solo il debole refolo di vento poteva dar vita a quei suoni, dato che oltre a me e a lui non c鈥檈ra in giro n鈥檃nima viva. Le citt脿 vuote e deserte sono un clich茅 dell鈥檈state italiana, ma un clich茅 che per anni ha raffigurato in gran parte una verit脿. Oggi, il turismo ha scoperto che le citt脿 continuano la loro vita anche durante la canicola(5), e molti italiani, a causa del periodo economico non proprio florido, volenti o nolenti(6) passano parte delle loro ferie tra le mura cittadine. Infine, la diffusione dei condizionatori d鈥檃ria rende meno asfissiante il lavoro agostano(7).

Eppure, certe abitudini sono dure a morire. Tra le 11.00 di mattina e il tardo pomeriggio, per le strade asfaltate passeggia solo qualche turista. Quando il sole sta per raggiungere lo zenit e le campane rintoccano il mezzogiorno per le case 猫 tutto uno spalancare di finestre per chiudere persiane(8), abbassare tapparelle(9) e creare un鈥檜mbratile sensazione di freschezza. Fino a pochi anni fa - lo ricordo ancora dalla mia non lontana infanzia - c鈥檈ra 鈥渓鈥檕bbligo鈥 per i bambini di andare a riposare dopo pranzo,
nelle ore pi霉 calde della giornata. Ovviamente i bambini non volevano sentirne parlare, ma per gli adulti era un momento irrinunciabile.

Sotto l鈥檌mpietoso sguardo del sole, per un鈥檃bitudine che lentamente sparisce, ce ne sono altre nuove che prendono spazio nella vita degli italiani. Prima fra tutte, le code autostradali(10). Questo non 猫 un clich茅, 猫 una realt脿. E鈥 raro, se non impossibile, non finire almeno in una coda durante un qualsiasi tragitto autostradale tra giugno e settembre. Sembra enunciata come una formula matematica, ed infatti lo 猫! Le strade a due corsie si ingolfano(11) facilmente con l鈥檃fflusso dei turisti, i milioni di italiani che vanno in vacanza e gli onnipresenti tir e camion che affollano tutti i tratti dal Brennero sino alla Sicilia.

Intrappolati tra le lamiere in una coda che non ha inizio e fine, le reazioni, un tempo di rabbia(12), frustrazione e perdita di controllo, ora sono pi霉 rassegnate, pazienti. D鈥檃ltronde, in molti hanno ormai imparato a convivere con questo fastidioso compagno di viaggio(13), soprattutto chi passa per Bologna (citt脿 difficile da evitare qualunque direzione si decida di prendere), Milano, il Brennero, la zona Rimini - Ancona e il tratto Salerno, Reggio Calabria. S矛, insomma, tutti i punti di snodo principali si trasformano in pochi minuti in parcheggi involontari.

A questo punto, 猫 meglio conformarsi alle tanto declamate e reclamizzate vacanze intelligenti(14) e partire la sera tarda o addirittura la notte. Di giorno, l鈥檜nica cosa saggia da fare 猫 quella di chiudere le finestre e le persiane e cercare di godersi un po鈥 di frescura.

(1) trovarsi: here, to be, to happen to be
(2) rovente: red-hot
(3) sampietrini: typical Italian cobble whose name derives from St Peter's basilica,
where they were used in the square in the 1500s.
(4) acchiappa sogni: dream catcher
(5) canicola: Dog-days, extremely hot days.
(6) volenti o nolenti: willing or not
(7) agostano: in August
(8) persiane: shutters
(9) tapparella: rolling shutter or Venetian
(10) code autostradali: traffic jam in motorway.
(11) ingolfarsi, here, become choked.
(12) rabbia: anger, rage
(13) molte persone hanno imparato a convivere con questo fastidioso compagno
di viaggio: many people have learned to live together with this annoying and
tiresome travelling-companion.
(14): vacanze intelligenti: to leave concerning time of departure to avoid critical
hours.