Unesco Sites of 天美传媒: The Basilica of Sant鈥橝pollinare Nuovo in Ravenna

ITA:

Siti Unesco d'Italia: La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna
Mosaics at Sant'Apollinare Nuovo Ravenna

Use player to listen to Italian version

English

So simple and plain, almost secluded, such the basilica appears on the outside 鈥 yet it guards a unique treasure inside.

Sant鈥橝pollinare Nuovo, a Unesco World Heritage site, is located in the historic center of Ravenna, entered via a cloister, to reveal a magnificent work of gilded mosaics high on the side walls, each tile arranged at a different angle from the other, to make the mosaics shine even brighter.

The basilica was erected by the Ostrogothic king Theodoric the Great as his palace chapel during the first quarter of the 6th century. The basilica was renamed in 856 AD when relics of Saint Apollinaris were transferred from the Basilica of Sant'Apollinare in Classe due to the threat posed by frequent raids of pirates coming in from the Adriatic Sea (in fact many tourists today confuse the two Sant鈥橝pollinare basilicas, both in Ravenna, and both part of the Unesco serial site 鈥淓arly Christian Monuments of Ravenna鈥).

The 26 scenes depicted on the walls date to Theodoric鈥檚 time, and represent the largest monumental cycle of the New Testament and, among those made in mosaic, the oldest to date. The mosaics, in traditional Roman style, also show a strong Byzantine influence.

According to Unesco, 鈥渢he mosaics are among the best surviving examples of this form of art in Europe and have added significance due to the blending of western and eastern motifs and techniques.鈥

The eight monuments in Ravenna inscribed by Unesco as World Heirtage sites are 鈥渢estimonies of the role that Ravenna played, first as capital of the Western Roman Empire, later as residence of the Ostrogoths of Theodoric and his successors, and lastly as the capital of the Byzantium Exarchate in 天美传媒.鈥

The Basilica of Sant鈥橝pollinare Nuovo can be visited with a cumulative ticket that includes entry to the Neonian Baptistery, Basilica of San Vitale, Mausoleum of Galla Placidia, and Archiepiscopal Museum and Chapel, at the price of 鈧9.50. The ticket is valid for seven consecutive days from the date of issue and entitles the holder to one entry for each monument.

Italian

Dall'esterno appare semplice, quasi appartata 鈥 eppure, al suo interno, custodisce un tesoro unico.

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, sito patrimonio mondiale dell'Unesco, si trova nel centro storico di Ravenna; vi si accede attraverso un chiostro, varcato il quale si ammira un magnifico insieme di mosaici dorati posizionati sulle pareti laterali in alto, ogni tessera disposta a un'inclinazione diversa dall鈥檃ltra, per rendere i mosaici ancora pi霉 brillanti.

La basilica fu eretta dal re ostrogoto Teodorico il Grande come cappella del suo palazzo durante il primo quarto del VI掳 secolo. La basilica fu ribattezzata nell'856 d.C. quando le reliquie di Sant'Apollinare furono trasferite dalla Basilica di Sant'Apollinare in Classe a causa della minaccia rappresentata dalle frequenti incursioni di pirati provenienti dal Mare Adriatico (infatti molti turisti oggi confondono le due basiliche di Sant' Apollinare, entrambe a Ravenna, ed entrambe parte del sito seriale Unesco 鈥淢onumenti paleocristiani di Ravenna鈥).

Le 26 scene raffigurate sulle pareti risalgono al tempo di Teodorico e rappresentano il pi霉 grande ciclo monumentale sul Nuovo Testamento e, tra quelli realizzati in mosaico, il pi霉 antico giunto fino ad oggi. I mosaici, in stile tradizionale romano, mostrano anche una forte influenza bizantina.

Secondo l'Unesco, 鈥渋 mosaici sono tra i migliori esempi di questa forma d'arte in Europa e hanno un valore aggiunto dovuto alla fusione di motivi e tecniche occidentali e orientali鈥.

Gli otto monumenti di Ravenna inclusi dall'Unesco come siti Patrimonio Mondiale dell鈥橴manit脿 sono 鈥渢estimonianze del ruolo che Ravenna ha avuto, prima come capitale dell'Impero Romano d'Occidente, in seguito come residenza degli Ostrogoti di Teodorico e dei suoi successori, e infine come capitale dell鈥橢sarcato di Bisanzio in Italia.鈥

La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo pu貌 essere visitata con un biglietto cumulativo che include l'ingresso al Battistero Neoniano, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e il Museo e Cappella Arcivescovile, al prezzo di 鈧 9,50. Il biglietto 猫 valido per sette giorni consecutivi dalla data di emissione e d脿 diritto a un ingresso per monumento.

More Dual Language Articles...

Italian Language eBooks